I dati - Schede Comuni

 

COSEANO
Comune attuale: Coseano con Barazzetto, Cisterna, Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno.

 

Opere complessive di storia su COSEANO

Circoscrizione ecclesiastica:
Chiese, filiali, parrocchie
Chiese e testimonianze artistiche - Paesaggio religioso

Giurisdizione civile:
Castello e gastaldia

Comunità, statuti, memoria orale

Formazione del Comune:
Municipalità e Comune

Toponomastica

Demografia

Paesaggi storici

 

Opere complessive di storia su Coseano
Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003
Sviluppa la storia della comunità attraverso la storia delle singole ville componenti il Comune attuale in forma divulgativa, ma sempre documentata.
*Coseano – storia

Istituto Comprensivo di Sedegliano – Scuola elementare di Cisterna, Cosean un biel paîs, San Daniele, Tipostampa, 2002.
Opuscolo bilingue italiano-friulano che raccoglie una ricerca sulla realtà locale delle classe V della scuola elementare di Cisterna.
*Coseano - storia

 

Circoscrizione ecclesiastica
Chiese e filiali
L'attuale territorio comunale era diviso tra la pieve di Rive d'Arcano e la pieve di Dignano.
Nella pieve di Rive d'Arcano (v.), incorporata nel capitolo di Aquileia, erano comprese Coseano (nella decima del 1296 riportata nelle Rationes decimarum nominata come vicariato) con Coseanetto, Cisterna, Maseris. Coseano e la cappella dipendente di Coseanetto fin dalla fine del Quattrocento di fatto si considerano chiese autonome dalla pieve di Rive d'Arcano (chiese parrocchiali), diventando parrocchia nel 1610. Nel 1576 Rodeano si stacca da Rive d'Arcano, formando una nuova parrocchia con Cisterna e Maseris (Cisterna diventa parrocchia autonoma nel 1935; Maseris nel 1958).
Nella pieve di Dignano erano comprese Barazzetto e Nogaredo di Corno, soggette alla giurisdizione spirituale dell'abbazia di Moggio fino alla sua soppressione nel 1777. Nel 1468 le due chiese, forse a causa della distanza, si staccano da Dignano, dando origine alla parrocchia - anche se nei documenti ufficiali non è indicata come tale - di Nogaredo con Barazzetto (Barazzetto nel  1924 diventa indipendente dopo precedenti tentativi non riusciti).
                      fonti archivistiche
Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Documentazione per la richiesta di autonomia di Barazzetto da Nogaredo: Catapan di Nogaredo di Corno (Quaestionum collecta et documenta benefitii et ecclesię parochialis S. Georgii de Nogareto a Cornu contra Baracettum, 1790); Per il Comune di Baracetto; Per il Comune e gli uomini di Nogaredo con il Comune di Baracetto (stampe ad lites, sec. XVIII).
Documentazione per la causa promossa (e respinta) nel 1768 da Barazzetto per ottenere l'autonomia della chiesa di Nogaredo. E’ riportata anche copia dell’atto del 1468 con cui l’abate di Moggio concede un sacerdote per la cura spirituale di Nogaredo e Barazzetto, dando origine di fatto alla parrocchia.
*Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno -circoscrizione ecclesiastica - parrocchie

Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Documenti relativi ai rapporti con la pieve di Dignano e l'abbazia di Moggio; vertenza con i Lioni e Mangilli dopo l'acquisto dell'abbazia di Moggio; varie stampe ad lites relative, sec. XVIII.
Documentazione sui rapporti con la chiesa matrice e atti nella causa (1783 - sentenza a favore dei parrocci 1801) contro i feudatari nuovi di Moggio, Leoni e Mangilli, che pretendono nel 1777 di riscuotere il quartese già dovuto all'abbazia di Moggio. I parroci motivano che il quartese, loro dote naturale, non potè essere devoluto alla Signoria veneta e quindi non può essere un diritto giurisdizionale laico da trasmettere ai nuovi feudatari. Le stampe ad lites riportano atti precedenti che documentano il formarsi dell'autonomia di Nogaredo e Barazzetto da Dignano-Moggio nel 1468..
*Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno - circoscrizione ecclesiastica

Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine,  Allegazioni delli poveri comuni Nogaredo di Corno, Baracetto e Flaibano e loro parrochi assuntori di giudizio nella causa per il quartese, stampa ad lites, sec. XVIII..
Si riferisce alla stessa causa di cui esiste ampia documentazione in Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno.
*Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno - circoscrizione ecclesiastica
                    letteratura
Sella P., Vale G.(a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histriae, Dalmatia, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1941, pp. 8, XXX.
La decima dell’anno 1296 menziona un vicario di Oseliano (Coseano) tra le dipendenze della pieve di Rive d'Arcano.
Successivamente questa non compare - essendo incorporata nel capitolo di Aquileia - nell’elenco delle pievi del 1495-1501, dove è invece nominata una plebs Oselani (pieve di Coseano).
*Coseano - circoscrizione ecclesiastica

Passone G.B., Nogaredo di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1991.
Sulla base della documentazione dell'Archivio parrocchiale di San Giorgio martire di Nogaredo di Corno (di cui pubblica l'inventario, pp. 83-89), delinea la storia socio-religiosa di Nogaredo di Corno, in particolare della chiesa di Nogaredo di Corno e della filiale di Barazzetto, già dipendenti dalla pieve di Dignano.
*Coseano - Nogaredo di Corno - Barazzetto - circoscrizione ecclesiastica

Bragagnini M., La chiesa di San Martino nelle fonti edite e nelle visite pastorali. in Lusuardi Siena S. (a cura di), San Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato, Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997, pp. 255-264..
Sviluppa la storia della pieve di San Martino di Rive d'Arcano, cercando di spiegare le ragioni per cui nella decima del 1296, riportata nelle Rationes decimarum, sia nominata soltanto Coseano, mentre le altre chiese dipendenti da Rive (Coseanetto, Cisterna, Maseris) soltanto in un documento del 1707. Probabilmente il piviere era esteso ma poco popolato, per cui si nominano le filiali principali.
*Coseano - circoscrizione ecclesiastica

De Vitt F., Rive d'Arcano nel basso medioevo attraverso alcune testimonianze del tempo, in Lusuardi Siena S. (a cura di), San Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato, Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997, pp. 265-278.
Nell'ambito della pieve di Rive d'Arcano tratta specificamente la separazione di Coseano dalla pieve di Rive d'Arcano(pp. 271-274).
* Coseano - circoscrizione ecclesiastica

Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, pp. 21-23
Delinea la storia delle chiese dell'attuale Comune di Coseano, dalla dipendenza delle pievi di Dignano e Rive d'Arcano alla loro autonomia, pur tra questioni per diritti di precedenza tra Coseano e Rodeano nelle processioni.
*Coseano - chiese

De Vitt F., La pieve di Dignano al Tagliamento nel medioevo, in Bergamini G. (a cura di), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 102-104.
Nel paragrafo "La pieve e le chiese filiali" parla dell'autonomia a partire dal secondo Quattrocento di Nogaredo di Corno e Barazzetto, pur non essendo chiamate ufficialmente parrocchia.
*Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno - circoscrizione ecclesiastica

Chiese e testimonianze artistiche – Paesaggio religioso
Coseano
Chiesa di San Giacomo apostolo, esistente nel 1291, ricostruita nel 1405, riedificata a metà sec. XVIII. Nel 1523 fu affidato a Giovanni Martini l'incarico di un'ancona lignea, di cui resta la parte centrale, ora nella chiesa di S. Rocco.
                     fonti archivistiche
Archivio parrocchiale di Coseano, Archivio storico, Catastico della chiesa di San Giacomo, 1763.
Notizie sulla chiesa e sui lavori effettuati (cc. 39v-36v).
*Coseano – chiese – San Giacomo
                       letteratura
Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, pp. 21-22.
Informazione sulla chiesa.
*Coseano – chiese – San Giacomo

Bergamini G., Giovanni Martini intagliatore e pittore, Mortegliano, Parrocchia SS. Trinità dei Santiu Pietro e Paolo, 2010, p. 143

Commissione a Giovanni Martini dell'ancona per la chiesa di S. Giacomo.



Chiesa di Sant'Andrea, forse chiesa della prima villa di Coseano sull'argine del Corno. Si presenta come chiesa campestre del tardo Cinquecento o Seicento con rimaneggiamenti successivi.
Marchetti G., Le chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società Filologica Friulana, 1972, p. 90 (già in "Sot la nape", 1961-63).
Scheda della chiesetta
*Coseano – chiese – Sant’Andrea

Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, tra p. 16 e p. 17.

Informazione sulla chiesa.
*Coseano – chiese –  Sant’Andrea

Chiesa di San Rocco, forse del sec.XIV sorta sotto altro titolo, dedicata a San Rocco agli inizi del Cinquecento. E’ chiesa succursale nell’abitato. Conserva all’interno altare ligneo della prima metà sec. XVI con statua centrale, Madonna con Bambino, della bottega di Giovanni Martini.
Marchetti G., Le chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società Filologica Friulana, 1972, p. 90 (già in "Sot la nape", 1961-63).
Scheda della chiesetta
*Coseano – chiese – San Rocco

Coseanetto
Chiesa di San Bartolomeo, forse del sec. XVI, dedicata dapprima a San Nicolò, poi Sant'Andrea, poi a San Bartolomeo.
Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
Informazione sulla chiesa.
*Coseano – Coseanetto - chiese – San Bartolomeo

Cisterna
Chiesa di Santa Maria Assunta, cappella forse del sec. XVI, probabilmente sul sito di una più antica cappella. più volte ristrutturata.
Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
Informazione sulla chiesa.
*Coseano – Cisterna - chiese – Santa Maria Assunta

Maseris
Chiesa di San Biagio, documentata dal 1576 (rimaneggiata nel sec. XX). Recenti lavori di restauro hanno messo in luce affreschi quattro-cinquecenteschi e parti di muratura in sassi a vista di epoca precedente, spostando così indietro di circa tre secoli l’origine della chiesa. Gli studi sono in corso.
Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
Informazione sulla chiesa.
*Coseano – Maseris - chiese – San Biagio

Affreschi del ‘300 nella chiesa di Maseris, in “Messaggero Veneto”, 12 giugno 2008.
Articolo di cronaca informativo sulla scoperta di affreschi quattro-cinquecenteschi durante i lavori di restauro della chiesa di San Biagio, con parti di muratura in sassi a vista forse trecenteschi. Si attendono i risultati di studi in corso.
Coseano – Maseris – chiese – San Biagio

Nogaredo di Corno
Chiesa di San Giorgio martire. Originariamente cappella costruita nel sec. XIV o forse già nel 1118, parrocchiale nel 1468, ampliata e riconsacrata nel 1525 con rimaneggiamenti successivi.
Passone G.B., Nogaredo di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1991, pp. 49-57.
Storia della chiesa.
*Coseano- Nogaredo di Corno – chiese – San Giorgio martire

Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
Informazione sulla chiesa.
*Coseano –Nogaredo di Corno - chiese – San Giorgio martire

Barazzetto
Chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo. Chiesa filiale di Nogaredo di Corno, originariamente cappella forse del sec. XIV, fu ampliata nella prima metà del sec. XVIII.
Passone G.B., Nogaredo di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1991, pp. 57-59.
Storia della chiesa e della sua autonomia.
*Coseano – Barazzetto – chiese -  Santissimi. Pietro e Paolo

Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
Informazione sulla chiesa.
*Coseano – Barazzetto - chiese – Santissimi Pietro e Paolo

Chiesa di San Giovanni Battista in Sylvis, chiesa campestre forse del sec. XIV, ma modificata nel Cinquecento dopo le incursioni turche. All’interno conservava un altare ligneo con statue di Giovanni Martini, ora al museo diocesano di Udine.
Peressi L., La “Mutare” di S. Giovanni, in “Sot la nape”, 10 (1958), n. 2, pp. 25-28.
Storia e leggenda dell’attuale altura su cui insiste la chiesa di San Giovanni in Sylvis. Nel terrapieno sarebbe nascosto un erpice d’oro (grape d’aur). Raccolgie la documentazione relativa alla chiesa di San Giovanni e all’altare ligneo di Giovanni Martini.
*Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista - leggende

Peressi L., Un "Giovanni Martini" riscoperto, in "Ce Fastu?" 53(1977), pp. 219-227.

Ridiscute sull'opera di Giovanni Martini a Barazzetto

*Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista

Bergamini G., Giovanni Martini intagliatore e pittore, Mortegliano, Parrocchia SS. Trinità dei Santiu Pietro e Paolo, 2010, p. 134-138

Opere di Giovanni Martini a Barazzetto

*Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista

 

Marchetti G., Le chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società Filologica Friulana, 1972, p. 189 (già in "Sot la nape", 1961-63).
Scheda della chiesetta
*Coseano – Barazzetto  - chiese – San Giovanni Battista

Passone G.B., Nogaredo di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1991, pp. 41-42..
Riporta la scheda relativa alla chiesa  di Marchetti, Le chiesette 1972 e la relazione della visita pastorale  del 1687.
*Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista

Corno (località scomparsa)
Chiesa di Santa Margherita, sec. XV (distrutta).
Pezzetta O., Notizie sulla chiesa di Santa Margherita desunte dai documenti dell'archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno/Barazzetto, in Peressi L., Pezzetta O., Un paîs discomparît: "Villa de Quarn", Reana del Rojale, Chiandetti, 2006, pp.49-58.
Raccoglie testimonianze sulla chiesa (e sulla confraternita) di Santa Margherita dal 1493 al 1854.
* Coseano - Corno - chiese - Santa Margherita

 

Giurisdizione civile
Età patriarchina
Ville
La attuali ville costituenti il Comune di Coseano erano "comuni", tranne Barazzetto e Nogaredo di Corno soggette alla giurisdizione temporale fino al 1414 (secondo Battistella) dell'abbazia di Moggio, che però conserva la giurisdizione spirituale fino al 1777.
Età veneta
Ville e feudi giurisdizionali
Fino al 1648 tutte le ville che formano l'attuale comune di Coseano sono ville "comuni" soggette al luogotenente. Dopo il 1648 vengono infeudate.
                           feudi nuovi
1648. Le ville di Cisterna, Coseano e Nogaredo di Corno (con San Marco e Silvella) diventano con  pagamento di 5.000 ducati feudo di Gio.Batta Micoli di Udine, nominato conte di Silvella (v. San Vito di Fagagna) con giurisdizione civile e criminale maggiore e minore di I istanza. Estintasi la famiglia Micoli, nel 1753 la stessa giurisdizione è conferita da Venezia a Caterina Antonini in Papafava di Padova e discendenti Papafava. Nella supplica del 1647 le cinque località sono definite "cinque villette senza entrata di sorte alcuna" con "anime da comunione" n. 324; nelle suppliche del 1783 hanno "persone civili, mediocre e infime" n. 1580. Sembra - ma la documentazione è troppo scarna - che la vicinia voglia conservare alcune sue consuetudini di giudizio, come proverebbe un processo del 1726 (v. Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, b. 213). Nel 1783 i Papafava con l'approvazione delle vicinie di Cisterna, Coseano, Nogaredo di Corno, Silvella (San
Marco non delibera) chiedono - come è stato concesso ai conti Ronchi giusdicenti di Barazzetto - di trasferire il tribunale giurisdizionale da Silvella a San Daniele, dove gli abitanti del feudo si portano per il mercato del mercoledì e del sabato e dove hanno residenza il capitano e il cancelliere; ma riguardo a tale domanda "non fu progredito". 
1719. Le ville di Pozzalis con Barazzetto e Coseanetto diventano con esborso di 1.200 ducati feudo dei conti Ronchi (nominati conti nel 1689 dal duca di Mantova) di San Daniele con giurisdizione civile e criminale maggiore e minore di I istanza. Il tribunale giurisdizionale - come espressamente richiesto nella supplica di investitura - ha sede presso la casa "domenicale" dei conti Ronchi, infeudata con l'annessa casa "servile", a San Daniele.          
                       fonti archivistiche  
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, reg. 776, Registro investiture dei feudi nuovi, 1646-1692, cc. 44v-47r.
Supplica (1647)  e investitura (1648) di Gio.Batta Micoli di Silvella, Coseano, Nogaredo di Corno, Cisterna, San Marco con titolo comitale.
*Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - San Marco - Silvella - feudo

Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 502, Investiture Micoli e Papafava.
Suppliche e investiture Micoli (a partire dal 1648) e Papafava (a partire dal 1753) per il feudo di Silvella con Coseano, Nogaredo di Corno, Cisterna, San Marco con titolo comitale.
*Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - feudo

Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 537, Investiture Ronchi.
Contiene la prima supplica di investitura da parte dei conti Ronchi di San Daniele, non accolta da Venezia (1713); seguono la supplica del 1718, l'investitura del feudo di Pozzalis con Barazzetto e Coseanetto del 1719 e le investiture rinnovative.
*Coseano - Barazzetto- Coseanetto - feudo

Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, b. 213, Giurisdizione di Barazzetto, Coseanetto.Atti processuali : fasc. Barazzetto (processi civili e un processo criminale, 1726, 1746), Coseanetto (processo civile, 1745).
Il processo del 1726 di Barazzetto è tenuto dalla vicinia (un caso di esclusione dalla vicinia), ma contestato dall'accusato che ricorda la "dispositione delle leggi statutarie" (Statuti della Patria del Friuli rinnovati, Udine, Schiratti, 1673, pp. 147-148, cap. CXLVII, Delle deliberazioni fatte da' contadini in pregiudicio delle giurisdizioni, ed altri particolari), accusando un procedimento "a pregiudicio delli nobb. sig.ri giusdicenti come in tal proposito dispongono" (lo statuto recita "che li Comuni … non possano privare alcuno di vicinanza").
*Coseano - Barazzetto - Coseanetto -  giurisdizione - giustizia
 
Archivio di Stato di Udine. Giurisdizioni feudali, b. 213, Giurisdizione di Silvella - Nogaredo di Corno. Atti processuali: fasc. Nogaredo di Corno (processo criminale, 1748).
Il processo è presieduto dal capitano della giurisdizione dei conti Micoli di Silvella.
* Coseano - Nogaredo di Corno - giurisdizione fuedale - giustizia
                      letteratura
Battistella A., L'abbazia di Moggio. Memoria storica documentaria, Udine, Doretti, 1903, pp. 64-65.
L'abbazia di Moggio rinuncia nel 1414 alla giurisdizione temporale su Barazzetto, Nogaredo, Vidulis.
* Coseano - giurisdizione

Peressi L., Un paîs discomparît:"Villa di Quarn" (cun la sô glesie di Sante Margherite), in «Ce fastu?», LXX (2004), 2, 272-283.
Testimonianze dell'esistenza fino al sec. XIII della villa di Corno, scomparsa forse per tracimazione del Corno.
* Coseano-Corno

Peressi L., Un paîs discomparît:"Villa di Quarn", Peressi L., Pezzetta O., Un paîs discomparît: "Villa de Quarn", Reana del Rojale, Chiandetti, 2006, pp. 9-46.
Testimonianze dell'insediamento di Corno fino al sec. XIII e della chiesa di Santa Margherita, con un'indagine sull'interrelazione nel culto devozionale  Santa Margherita e San Giorgio. .
*Coseano -Corno - chiese - Santa Margherita

 

Comunità, statuti, memoria orale
I reati minori erano sottoposti al giudizio della vicinia, ma non sono stati raccolti statuti vicinali specifici scritti per Coseano e ville circostanti.
Nogaredo di Corno e Barazzetto conservano catapan che documentano su chiesa e comunità; in particolare il Catapan di Nogaredo conserva verbali e questioni della vicinia del sec. XVIII.
                     fonti archivistiche
Archivio parrocchiale di Coseano, Archivio storico, Catastico della chiesa di San Giacomo, 1763.
Elenco e notizie sulle famiglie di Coseano (cc. 20r-29v).
*Coseano – comunità

Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Catapan di Nogaredo di Corno (Quęstionum collecta et documenta benefitii et ecclesię parochialis S. Georgii de Nogareto a Cornu contra Baracettum, 1790).
Compilato dal parrocco Angelo Tonello di Buja, raccoglie in copia dal 1313 al 1790 - servendosi anche del Catapan di Dignano - le carte relative alle questioni della giurisdizione spirituale di Nogaredo di Corno e Barazzetto. Riporta anche verbali della vicinia del sec. XVIII.
*Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno – catapan – vicinia

Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Registri canonici: Registro battesimi di Nogaredo di Corno e Barazzetto, 1655-1680.
A cc. 16r-40v  sono inserite memorie del parroco Angelo Tonello, tra cui la questione sorta nel 1778 per la casa della vicinia. La vecchia casa, su cui si vedeva la scritta 1580, viene demolita per la costruzione di un granaio della chiesa, di uso anche per la comunità, ma questa si rifiuta di contribuire ai lavori in quanto la parrocchia avanza diritti di proprietà sul fondo, adducendo a prova anche che sulla vecchia porta d’ingresso era dipinto un san Giorgio (cc. 17r-16r).
*Coseano – Nogaredo di Corno - vicinia

Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Catapan della chiesa di Barazzetto.
Catapan membranaceo, sec. XV-XVI, copia e prosecuzione di un precedente catapan (perduto).
*Coseano - Barazzetto - catapan
 
Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, b. 213, Giurisdizione di Barazzetto, Coseanetto. Atti processuali : fasc. Barazzetto, atti processuali, 1726.
Interessante caso di processo per espulsione dalla vicinia tenuto dalla vicinia e contestato dall'accusato in quanto, essendo Barazzetto giurisdizione feudale dopo la vendita dei feudi nuovi, verrebbe violato il diritto dei giudicenti in base alle leggi della Patria (Statuti della Patria del Friuli rinnovati, Udine, Schiratti, 1673, pp. 147-148, cap. CXLVII, Delle deliberazioni fatte da' contadini in pregiudicio delle giurisdizioni, ed altri particolari, che recita "che li Comuni … non possano privare alcuno di vicinanza").
*Coseano - Barazzetto -  vicinia - giurisdizione - giustizia
                    letteratura
O. Pezzetta, Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 14.
Ricorda l'amministrazione della giustizia per opera della vicinia.
*Coseano – statuti

Peressi L., Gno nonu, il “storic”, in Barazzetto. La riscoperta di un borgo del Friuli, Comune di Coseano, 2009, pp. non numerate (già in “Strolic pal 1994).
Tradizioni raccolte dalla memoria orale.
*Coseano – Barazzetto - tradizioni

 

Formazione del Comune
Municipalità e Comune
Giugno 1797-gennaio 1798 (governo francese delle municipalità e del governo centrale del Friuli). Le ville di Barazzetto, Cisterna, Coseano, Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno sono comprese nel distretto VII- San Daniele.
Febbraio 1798-1805 (governo austriaco). Ripristino della situazione antecedente la formazione del distretto.
1806 (ritorno dei francesi). Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione degli stati ex veneti in dipartimenti.
1807. Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Barazzetto, Cisterna, Coseano, Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno nel distretto I-Udine, cantone IV-San Daniele.
1811. Concentrazione dei comuni. Comune denominativo: Nogaredo di Corno. Concentra Barazzetto, Coseanetto, Coseano, Flaibano, Sant'Odorico, Savalons. Cisterna e Maseris concentrate con Dignano. Entrambi i comuni (Nogaredo e Dignano) nel cantone IV-San Daniele.
1815 (governo austriaco). Organizzazione delle province e delle province in distretti. Coseano, Coseanetto, Maseris frazioni del Comune di Dignano; Barazzetto, Cisterna, Nogaredo di Corno frazioni del Comune di Flaibano. Entrambi i comuni (Dignano e Flaibano) nel distretto II-San Daniele.
1818. Cambiano comune denominativo e frazioni. Comune e frazioni: Coseano con Barazzetto, Cisterna, Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno.
Successivamente rimane la stessa concentrazione comunale.
                               fonti legislative
1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno 1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
*Coseano- divisione territoriale-municipalità

1807. Bollettino delle leggi del regno d'Italia. Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, 22 dicembre 107, parte III, Milano, Reale Stamperia, 1807, p. 1425
*Coseano- divisione territoriale- dipartimento di Passariano 1807

1811. Compartimento territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo 1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava, Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
*Coseano-Nogaredo di Corno-divisione territoriale- dipartimento di Passariano 1811

1815.  Collezione di leggi e regolamenti, 5 novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815, p. 192
* Coseano-Dignano-Flaibano- divisione territoriale-provincia del Friuli 1815.

1818. Collezione di leggi e regolamenti, parte II, Collezione delle risoluzioni sovrane. Compartimento territoriale delle province ex venete, 8 luglio 1818, Venezia, Andreola, 1818, p.79.
*Coseano-divisione territoriale-provincia del Friuli 1818

 

Demografia
Dati sono stati raccolti per Nogaredo di Corno e Barazzetto; manca un lavoro complessivo per le altre frazioni.
I movimenti della popolazione sono attestati dai registri canonici conservati a Coseano, Nogaredo di Corno e Rodeano.
Coseano. L’Archivio parrocchiale conserva i registri canonici di Coseano e Coseanetto dal 1619; mancano le serie per gli anni 1659-1700.
Nogaredo di Corno. L’archivio parrocchiale conserva le serie pressoché continue di registri canonici comprendenti Nogaredo di Corno e Barazzetto: battesimi dal 1561, matrimoni e morti dal 1603. Per il periodo antecedente le fonti citano un rilevamento statistico del 1448, tratto dal Catapan di Dignano, che tra le comunità soggette all’abbazia di Moggio registra Nogaredo e Barazzetto.
Rodeano. I registri canonici della parrocchia di Rodeano (v. Rive d’Arcano) conservano anche i dati di Cisterna e Maseris.
                  fonti archivistiche
Archivio parrocchiale di Coseano, Archivio storico, Registri canonici.
Si conservano le serie dei registri canonici di Coseano e Coseanetto dal 1619, con una lacuna per il periodo 1659-1700.
*Coseano – Coseanetto - demografia

Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Registri canonici.
Serie pressoché continue dei registri canonici di Nogaredo di Corno e Barazzetto dal 1561 per i battesimi, dal 1603 per matrimoni e morti.
*Coseano – Nogaredo di Corno – Barazzetto – demografia

Archivio parrocchiale di Rodeano, Archivio storico, Registri canonici.
Nei registri canonici di Rodeano sono contenuti anche i dati di Cisterna e Maseris di battesimi (dal 1571), matrimoni (dal 1658), morti (dal 1659).
*Coseano – Cisterna – Maseris - demografia

Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, b. 818. 215.
Dati distinti di Coseano e Coseanetto (i numeri si riferiscono agli anni): 1674 (anime da comunione e “putti”), 1702 (anime da comunione e “piccoli”), 1744 (anime da comunione e non da comunione).
*Coseano – Coseanetto – demografia

Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, b. 819. 229.
Nella parrocchia di Rodeano sono compresi alcuni dati di Cisterna e Maseris delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni): 1682, 1720, 1735,1744.
*Coseano – Cisterna – Maseris - demografia

Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, Scrutinii, bb. 792, 795-797

  • Dati divisi per Coseano e Nogaredo di Corno del numero delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
  • Coseano 1702, 1744, 1764, 1772, 1795; Nogaredo di Corno 1772, 1795.

*Coseano – Nogaredo di Corno – demografia
 
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, reg. 776, Registro investiture dei feudi nuovi, 1646-1692, cc. 44v-47r.
Nella supplica (1647)  e investitura (1648) di Gio.Batta Micoli di Udine delle ville di Silvella, Coseano, Nogaredo di Corno, Cisterna, San Marco con titolo comitale è riportato il numero complessivo della "anime da comunione" (n. 324).
* Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - San Marco - Silvella - demografia

Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 502.9, Suppliche dei giusdicenti Papafava per il trasferimento del tribunale giurisdizionale da Silvella a San Daniele, 1783.
Nelle carte delle suppliche presentate nel 1783 dai Papafava per il trasferimento del tribunale giurisdizionale da Silvella a San Daniele, sono presenti dati demografici tratti dagli uffici della cancelleria della contadinanza:  Cisterna civili n. 3, infimi n. 421 (tot. 424); Coseano civili n. 20, mediocri n. 9, infimi n. 385 (tot. n. 414); Nogaredo di Corno civili n. 1, mediocri n. 2, infimi n. 326 (tot. n. 329).
*Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - demografia
                               letteratura.
Passone G.B., Nogaredo di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1991, pp. 27, 37, 69-77, 87.
Riporta il rilevamento del 1448 tratto dal catapan di Dignano (con i dati per Nogaredo e Barazzetto); una statistica del 1568 dal I libro dei battesimi e alcuni dati di movimenti della popolazione del sec. XVIII dai registri canonici e dalle anagrafi venete.
*Coseano - demografia
 
O. Pezzetta, Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 20.
Fornisce dati per Barazzetto, Cisterna, Coseano e Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno, secc. XV-XVIII.
*Coseano – demografia

 

Toponomastica
Passone G.B., Nogaredo di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1991. pp. 17-20.
Alcune pagine sono dedicate alla toponomastica.
*Coseano - Nogaredo di Corno - Barazzetto  – toponomastica

 

 

Paesaggi storici
                    fonti archivistiche
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto, b. 252, fasc. Comune censuario di Coseano.
Il fascicolo contiene Nozioni generali territoriali, Nozioni agrarie di dettaglio, Qualità dei terreni, Prospetto di classificazione, del 1826-27.
*Coseano - paesaggi storici

Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto, b. 252, fasc. Comune censuario di Barazzetto.
Il fascicolo contiene Nozioni generali territoriali, Nozioni agrarie di dettaglio, Qualità dei terreni, Prospetto di classificazione, 1826-27.
*Coseano - Barazzetto - paesaggi storici

Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto, b. 252, fasc. Comune censuario di Cisterna e Maseris.
Il fascicolo contiene Nozioni generali territoriali, Nozioni agrarie di dettaglio, Qualità dei terreni, Prospetto di classificazione, del 1826-27.
*Coseano - Cisterna - Maseris - paesaggi storici

Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Catapan di Barazzetto.
E’ documentata la cortina di Nogaredo in un lascito del 1473, in cui è nominata “una casa  di muro posta nella cortina di Noiareto di Corno”.
*Coseano – Nogaredo di Corno -  paesaggi storici
                     letteratura
Peressi L., Antiche “strade”nel territorio di Nogaredo e Barazzetto, in “Notiziario di Coseano”, II (2006), n. 2, pp. 12-13.
Individua antiche strade, ancora visibili fino al riordino fondiario; in particolare il percorso della via Cividina presso la scomparsa villa di Corno.
*Coseano – Nogaredo – Barazzetto - strade

Barazzetto. La riscoperta di un borgo del Friuli, Comune di Coseano, 2009.
Storia dell’antica villa e dell’ambiente.
*Coseano – Barazzetto – storia – paesaggi storici – paesaggi naturali


 

 

Link correlati: