I dati - Schede Comuni

 

DIGNANO
Comune attuale: Dignano con Bonzicco, Carpacco, Vidulis

 

Opere complessive di storia su DIGNANO

Circoscrizione ecclesiastica:
Chiese, filiali, parrocchie
Chiese e testimonianze artistiche - Paesaggio religioso

Giurisdizione civile:
Castello e gastaldia

Comunità, statuti, memoria orale

Formazione del Comune:
Municipalità e Comune

Demografia

Toponomastica

Paesaggi storici

 

 

Opere di storia complessiva su Dignano
Bergamini G. (a cura di), Dignano, Comune di Dignano, 2005.
Storia collettanea di Dignano e del territorio.
*Dignano - storia 

 

 

Circoscrizione ecclesiastica
Pieve e chiese
La prima menzione attendibile della pieve di San Pietro di Dignano è del 1136, quando il patriarca Pellegrino I conferma le donazioni legate alla fondazione dell'abbazia di San Gallo di Moggio tra cui la pieve di Dignano, donata dal patriarca Ulrico I insieme con il placito di cristianità. La pieve di Dignano rimane soggetta all'abbazia di Moggio fino alla sua soppressione nel 1777. Comprendeva le chiese filiali di Bonzicco, Barazzetto (v. Coseano), Carpacco, Flaibano, Nogaredo di Corno (v. Coseano), Vidulis, oltre alle cappelle delle due ville oggi scomparse di Cooz e Villotta. La parte orientale della pieve, Nogaredo di Corno e Barazzetto, forse a causa della distanza, ottiene per prima forme di autonomia e nel 1468 i due paesi costituiscono - anche se non ufficialmente - una parrocchia/curazia con fonte battesimale. All'inizio del Quattrocento fu avviata la costruzione sulla piazza di Dignano della chiesa di San Sebastiano, parrocchiale.
                       letteratura
Sella P, Vale G.(a cura di),  Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histriae, Dalmatia, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1941, p. 18.
Nella decima dell’anno 1296 è menzionato il vicario della pieve di Dignano, dipendente dal monastero di Moggio: vicarius plebis Ingnani. La pieve di Dignano non è più nominata nell'elenco delle pievi del 1495-1501.
*Dignano - circoscrizione ecclesiastica

Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973.
Storia ecclesiastica della pieve e delle chiese.
*Dignano - pieve - circoscrizione ecclesiastica- chiese

De Vitt F., La pieve di Dignano al Tagliamento nel medievo, in Bergamini G. (a cura di ), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 87-111.
Storia della pieve fino a tutto il Quattrocento sulla base di un'aggiornata documentazione archivistica.
*Dignano- pieve - circoscrizione ecclesiastica

Chiese e testimonianze artistiche – Paesaggio religioso
Un quadro complessivo in:
Bergamini G., Pagine d'arte, in Bergamini G. (a cura di ), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 155-195.
Ampia e aggiornata trattazione complessiva delle opere d'arte degli edifici sacri del territorio di Dignano.
*Dignano - pieve San Pietro - chiese - ancone

Dignano
Pieve di San Pietro. Dedicata dapprima a Santa Maria e poi a San Pietro, una prima chiesa sorge probabilmente agli inizi del sec. XII nello stesso sito. Posta al di fuori del centro abitato, assume l'aspetto attuale a metà sec. XVI. Svolge le sue funzioni fino al sec. XVIII, quando è sostituita dalla nuova parrocchiale di San Sebastiano. All'interno affreschi di varie epoche testimoniano l'importanza della pieve
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 17-19, 38-55.
Note storico-archivistiche e artistiche.
*Dignano - pieve San Pietro
Chiesa di San Sebastiano. Posta nel centro della villa, è costruita nel 1401, ampliata nel 1718 e successivamente nel 1772 su disegno di Domenico Schiavi per svolgere le funzioni di chiesa parrocchiale.
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 158-206.
Note storico-archivistiche e artistiche.
*Dignano - chiese - San Sebastiano
Chiesa di Santa Maria di Corte. Cappella nominata a partire dal 1318, successivamente ampliata.
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 145-152.
Note storico-archivistiche..
*Dignano - chiese - Santa Maria di Corte
Chiesa di San Martino di Cooz. Nominata nel 1292, ha avuto rifacimenti successivi. Le ville di Cooz e Villotta furono distrutte dalle incursioni turche.
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 153-157.
Note storico-archivistiche.
*Dignano - chiese - San Martino di Cooz

Carpacco
Chiesa di San Giorgio. Costruita dopo il 1322 a seguito di una donazione di fra Mauro officiante nella pieve di Dignano, è stata la prima chiesa di Carpacco, con un cimitero annesso. Conserva una pala restaurata di Pietro da San Vito (1508).
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 290-292.
Note storico-archivistiche.
*Dignano - Carpacco - chiese - San Giorgio

Simonetti C., Vasciaveo M. (a cura di), La chiesa di S. Giorgio in Carpacco, s.l., s.n., 1991.
Ricostruisce la storia della chiesa di San Giorgio, costruita dopo il 1322,  ubicata al centro del primo nucleo della villa di Carpacco; documenta su trasformazioni e permanenze architettoniche, sulla presenza di un annesso cimitero; informa sul mecenatismo dei conti Pittiani; relaziona sul restauro della pala dell'altar maggiore di Pietro da San Vito (1508).
*Dignano - Carpacco - chiese - San Giorgio - cimiteri
Chiesa di San Michele. E' l'attuale chiesa parrocchialedel sec. XV, ampliata nel sec. XVIII.
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 289-290.
Note storico-archivistiche..
*Dignano - Carpacco - chiese - San Michele

Vidulis
Chiesa di San Michele, poi degli Angeli custodi. La prima chiesa era situata fuori dal paese. La prima pietra della nuova chiesa intitolata agli Angeli custodi fu posta nel 1756.
                        fonti archivistiche 
Archivio parrocchiale di Dignano, Libro dei battesimi, 1756-1802.
E' indicata la posa delle prima pietra della nuova chiesa degli Angeli custodi di Vidulis, 1756.
*Dignano - Vidulis - chiese - Angeli custodi
                          letteratura
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 312-313.
Note storico-archivistiche.
*Dignano - Vidulis - chiese - Angeli custodi

Bonzicco
Chiesa di San Giorgio. Consacrata nel 1341 e successivamente ampliata, conserva un dipinto seicentesco raffigurante San Giorgio e il drago, forse di Fulvio Griffoni.
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 336-337.
Note storico-archivistiche..
*Dignano - Bonzicco - chiese - San Giorgio

 

 

 

Giurisdizione civile
Età patriarchina
Feudo e ville
Con la fondazione dell'abbazia di Moggio il territorio di Dignano è  inizialmente soggetto alla giurisdizione civile dell'abbazia, anche se la sua presenza sembra essere stata debole. Nel 1213 l'abate di Moggio cede a Walterpertoldo dei signori di Spilimbergo diritti giurisdizionali su Dignano (avvocazia e muta del mercato di San Pietro); nel 1268 lo stesso Walterpertoldo è investito dal patriarca di più ampi diritti feudali su Dignano e Bonzicco, che garantiscono agli Spilimbergo il controllo delle due sponde del Tagliamento. Entra nell'area degli Spilimbergo anche il villaggio di Cooz, successivamente distrutto probabilmente dalle incursioni turche.
Carpacco e Vidulis sono villaggi di giurisdizione patriarcale.
Età veneta
Feudi e ville
Gli Spilimbergo mantengono la giurisdizione su Dignano e Bonzicco.
Carpacco e Vidulis sono ville comuni soggette prima al patriarca, poi al luogotenente fino al 1659 (Carpacco) e 1794 (Vidulis), quando vendono infeudate dalla Serenissima.
        FEUDI NUOVI
1659. La villa di Carpacco diventa feudo dei Pittiani di San Daniele congiuntamente ai Beltrame di San Daniele con giurisdizione civile e criminale maggiore e minore di I istanza da esercitarsi in anni alterni con un esborso di 1.500 ducati, l'obbligo di una pernice a carnevale e la clausola che - qualora una delle due famiglie si estingua - la sua metà torni al Dominio veneto. L'investitura dei Beltrame non è legata a titolo nobiliare (nel 1687 Teobaldo Beltrame fu già nominato conte del S.R.I., titolo accolto da Venezia nel 1705), mentre Gio. Francesco Pittiani chiede sia inglobata nella sua parte di feudo anche una fabbrica di recente costruzione di sua proprietà ("un palazzetto in forma di castello con due torri e suoi recinti di muraglia con merli") e terreno annesso per ottenere il titolo di conte (1660). Dopo l'estinzione della famiglia Pittiani la sua parte di feudo giurisdizionale èconcessa nel 1740 a Garzolino Garzolini di Tolmezzo che chiede nella supplica del 1739 l'investitura anche del "palazzo in forma di castello con due torri e suo recinto di muraglie con merli".
1704. La villa di Vidulis diventa feudo dei Monaco di Spilimbergo con giurisdizione civile e criminale maggiore e minore di I istanza con un esborso di 4.000 ducati.
                     fonti archivistiche
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.278, Investiture Beltrame.
Contiene le suppliche e le investiture dei Beltrame per Carpacco con i Pittiani a partire dal 1659.
*Dignano - Carpacco - feudo

Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 413, Investiture Pittiani e Garzolini.
Contiene le suppliche e le investiture per il feudo di Carpacco dei Pittiani unitamente ai  Beltrame (la prima 1659-60) con disegno del palazzetto infeudato per ottenere il titolo comitale (p. p. Giorgio Monsuro, 1660); seguono le investiture rinnovative e le suppliche e investiture dei Garzolini.
*Dignano - Carpacco - feudo

Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 776, Registro investiture dei feudi nuovi, 1646-1692, cc. 114v-118r; 130v-118r.
Supplica e investitura per Carpacco dei Beltrame e dei Pittiani (1659); supplica e concessione del titolo di conte ai Pittiani (1660)
* Dignano - Carpacco - giurisdizione

Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 467, Monaco.
Contiene le suppliche (1702) e le investiture (la prima 1704) dei Monaco del feudo di Vidulis; i Monaco avevano già ottenuto nel 1665 il feudo di San Pietro in Tavella a Udine.
*Dignano - Vidulis - feudo

Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, bb. 140 (1716-53), 141 (1716-1752), Giurisdizione di Carpacco. Atti processuali.
Serie organica dei processi civili di Carpacco presieduti dal capitano nominato dal giusdicente, prima metà sec. XVIII.
*Dignano - Carpacco - giurisdizione – giustizia

Biblioteca Civica”V.Joppi” di Udine, fondo principale, ms. 745, Ellementi deddotti allo scopo di aggiornare la storia relativa agli eventi del primigenio e del nuovo Dignsno desunti nell’anno 1863 di documenti appartenenti alle chiese.
Delinea – si pure con acribia – la storia e riporta documenti su Dignano e il territorio, sulla giurisdizione e sulle chiese, dall’875. Ricorda che nel 1577 gli Spilimbergo avrebbero rivendicato la giurisdizione di Carpacco.
*Dignano – storia – Carpacco - giurisdizione

Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, fondo principale, ms. 746, Sunto della storia riguardante la villa di Dignano, sec. XIX.
Notizie di storia di Dignano e del territorio, delle inondazioni del Tagliamento, delle chiese, di demografia, dall’età medievale sulla base dell’archivio e dei catapan della pieve, anche se riportate con acribia.
*Dignano - storia
                      letteratura
Bianchi G., Indici dei documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine, Jacob e Colmegna, 1877, n. 34.
Regesto dell'atto 1213, 30 giugno, con cui l'abate di Moggio commette la custodia di Dignano a Walterpertoldo di Spilimbergo.
*Dignano - giurisdizione

Carreri F.C., Illustrazione dei signori e dei domini della casa di Spilimbergo. Istituzioni, vita e vicende di essi, Udine, Del Bianco, 1900, pp. 58, 104.
Edizione degli atti 1213, 30 giugno (avvocazia di Dignano concessa agli Spilimbergo dall'abate di Moggio) e 1268 (nota dei beni feudali degli Spilimbergo con Dignano e Bonzicco)
*Dignano - Bonzicco - giurisdizione - feudo

Begotti P.C., La storia del territorio di Dignano dal medioevo all'epoca contemporanea, in Bergamini G. (a cura di), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 59-85.
Storia delle comunità locali dal medioevo all'età contemporanea; particolarmente approfondita l'età medievale.
*Dignano - giurisdizione - feudo

 

 

Comunità, statuti, memoria orale
Non si sono reperite raccolte statutarie organiche della comunità di Dignano.
Un’aggregazione di interesse economico è il consorzio dei mugnai di Dignano, che si dà uno statuto nel 1449, modificato nel 1554 e 1601 (è nota l’ultima versione del testo), che impone la salvaguardia della roggia, il rifornimento del legname, vietando la concorrenza con i mulini contigui.
Alcuni momenti della vita della collettività del territorio di Dignano si possono ricavare dai Catapan conservati presso l'archivio parrocchiale di Dignano:
- Catapan plebis sancti Petri de Dignano, 1619-1693, originale membranaceo;
- Catapan delle chiese di Dignano (chiesa e fraterne di San Pietro, San Sebastiano, Santa Maria di Corte, San Martino di Cooz, San Giorgio di Bonzicco, San Michele di Vidulis, in parte chiese di Carpacco), 875-1729, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei.
- Catapan delle chiese della pieve di Dignano (chiesa e fraterne di San Pietro, San Sebastiano, Santa Maria di Corte, San Martino di Cooz, San Giorgio di Bonzicco, San Michele di Vidulis), 1072-1723, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei;
- Catapan dei beni della chiesa di Dignano, 1348-1727, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei; 
- Catapan di San Michele di Vidulis, 1343-1802, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei con aggiunte successive.
Nell'archivio parrocchiale di Carpacco si conserva anche il Catapan di Carpacco, sec. XVI-XVIII.
La memoria orale trasmette leggende legate alle incursioni turche.
                 fonti archivistiche
Archivio pievanale di Dignano, Archivio storico, Serie Catapan.
Originale è il Catapan della pieve del 1619-93; altri tre sono copie del sec. XVIII che raccolgono documenti vari delle chiese della pieve; un altro riguarda la chiesa di Vidulis.
*Dignano –Vidulis - catapan

Archivio parrocchiale di Carpacco, Archivio storico, Catapan.
Catapan membranaceo secc. XVI-XVIII, con note secc. XIV-XV.
*Dignano - Carpacco – catapan

Archivio di Stato di Udine, Archivio notarile, b. 2151, notaio Z. Tiritelli di Flaibano.
22 maggio 1601, statuti del consorzio dei notai di Dignano, parzialmente edito in Morassi, 1420-1797 1997, p. 244.
*Dignano – statuti – consorzio dei mugnai
 l             letteratura
Morassi L., 1420-1797. Economia e società in Friuli, Udine, Casamassima, 1997, p. 244.
Riporta alcuni capitoli dello statuto del consorzio dei mugnai di Dignano nell’ultima versione testuale del 22 maggio 1601 (il primo statuto era del 1449, modificato nel 1554).
*Dignano – statuti – consorzio dei mugnai

Cantarutti N., Le leggende nei castelli, in Miotti T., Castelli del Friuli, 6, La vita nei castelli friulani, Udine, Del Bianco, 1981, p.327.
Ricorda tra le leggende dei pagans in pianura quella di San Martino di Cooz, distrutto dalle incursioni turche.
*Dignano – leggende

Cantarutti N., Raccontare di castelli in Friuli, Montereale Valcellina, Circolo Culturale Menocchio, 2002, pp. 26-27.
Ricorda San Martino di Cooz come puarti dai pagans, ricordo della distruzione durante le invasioni turche.
*Dignano – leggende

Bertolissio D., Economia antica di Dignano, Il Consorzio dei mugnai, in L. Pellegrini (a cura di), Tagliamento due sponde sul fiume. Guida storica e tecnica di un tratto del medio corso, Spilimbergo, Comitato Studi Tagliamento, 2005, pp. 108-116.
Documenta sulla “via dei mulini” del dignanese e pubblica interamente lo statuto del Consorzio dei mugnai del 1601.
*Dignano – statuti - consorzio dei mugnai

F. Vicario, L’archivio parrocchiale di Dignano, in Bergamini G. (a cura di ), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 245-257.
Descrive i catapan della chiesa di Dignano.
*Dignano – catapan.

 

 

Formazione del Comune
Municipalità e Comune
Giugno 1797-gennaio 1798 (governo francese delle municipalità e del governo centrale del Friuli). Le ville di Bonzicco, Carpacco, Dignano, Vidulis comprese nel distretto VII-San Daniele.
Febbraio 1798-1805 (governo austriaco). Abolizione del distretto; ripristino della situazione antecedente.
1806 (ritorno dei francesi). Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione degli stati ex veneti in dipartimenti.
1807. Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Bonzicco, Carpacco, Dignano nel distretto I- Udine, cantone IV-San Daniele.
1811. Concentrazione dei comuni. Comune denominativo: Dignano. Concentra Dignano, Bonzicco, Carpacco, Cisterna, Maseris, Vidulis nel cantone IV-San Daniele.
1815 (governo austriaco). Organizzazione delle province e delle province in comuni. Comune e frazioni: Dignano, Bonzicco, Carpacco, Coseanetto, Coseano. Maseris, Vidulis.
1818. Cambiano comune denominativo e frazioni. Comune e frazioni: Dignano con Bonzicco, Carpacco, Vidulis
                             fonti legislative
1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno 1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
* Dignano – divisione territoriale – municipalità

1807. Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, in Bollettino delle leggi del regno d’Italia, parte III, Milano, Reale stamperia, 1807, p. 1425
* Dignano – divisione territoriale- dipartimento di Passariano 1807

1811. Compartimento territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo 1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava, Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
*Dignano- divisione territoriale –dipartimento di Passariano 1811

1815. Collezione di leggi e regolamenti, 5 novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815, p.191.
* Dignano – divisione territoriale – provincia del Friuli 1815

1818. Compartimento territoriale delle province ex venete, 8 luglio 1818, in Collezione di leggi e regolamenti, parte II, Collezione delle risoluzioni sovrane, Venezia, Andreola, 1818, p.78.
* Dignano – divisione territoriale – provincia del Friuli 1818

 

 

Demografia
Si conoscono singoli dati sulla popolazione: il catapan di Dignano riporta una statistica del 1448 comprendente anche le scomparse ville di Cooz e Villotta, citata da molte fonti a stampa; statistiche di Carpacco si trovano nel Catapan di Dignano.
L’archivio parrocchiale di Dignano conserva serie di registri canonici (con qualche lacuna) di Dignano con Carpacco, Vidulis e Bonzicco: battezzati e matrimoni dal 1566, morti dal 1653.
La cappellania di Carpacco era autorizzata a conservare registri canonici a sé stanti, divisi da Dignano, tenuti dal cappellano, anche se i dati venivano comunque versati nei registri parrocchiali di Dignano. le serie sono lacunose: battesimi dal 1631, ma con una lacuna dal 1652 al 1779; matrimoni un fascicolo 1713-177 per continuare con il 1800, morti dal 1713.   
           fonti archivisitiche
Archivio pievanale di Dignano, Archivio storico, Registri canonici.
Serie di registri canonici di Dignano con Carpacco, Vidulis e Bonzicco (dal 1566 battesimi e matrimoni, dal 1653 morti).
*Dignano – demografia – registri canonici

Archivio parrocchiale di Carpacco, Archivio storico, Registri canonici
Serie lacunose dal sec. XVII per i battesimi, dal sec. XVIII per matrimoni e morti.
*Dignano – Carpacco – demografia

Archivio parrocchiale di Carpacco, Archivio storico, Catapan.
A cc. 25v-26r dati delle anime da comunione e non da comunione, 1663-1706.
*Dignano – Carpacco - demografia

Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, b. 818. 216
Dati delle anime delle chiese del dignanese (i numeri si riferiscono agli anni):
Dignano 1602 (anime complessive per tutta la circoscrizione);
seguono dati divisi per il numero delle anime da comunione e non da comunione:
 Vidulis 1720, Carpacco 1737, Dignano 1737 (numero complessivo e anche diviso tra Dignano, Vidulis e Bonzicco); Dignano con Vidulis e Bonzicco 1764, Carpacco 1764, Dignano, Carpacco, Vidulis, Bonzicco (dati divisi per frazione) 1794.
*Dignano -demografia
 
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, Scrutinii, bb. 792, 794, 796-797

  • Dati divisi per Dignano e Carpacco del numero delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
  • Dignano 1702, 1764, 1772, 1795; Carpacco 1720.

*Dignano – Carpacco - demografia

Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 278, Investiture Beltrame.
1648. Allegata alla supplica e investitura di Cintio e fr.lli Beltrame e Gio.Francesco Pittiani per il feudo di Carpacco (1659), un’informazione del luogotenente indica per Carpacco “anime 242, fuochi 1 ½”.  .
* Dignano – Carpacco – demografia

Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, fondo principale, ms. 746, Sunto della storia riguardante la villa di Dignano, sec. XIX.
Riporta il numero delle anime da comunione nel 1448 sulla base del catapan, dati ripresi nella letteratura su Dignano.
*Dignano - demografia    
                 letteratura
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1973, p. 157.
Riporta i dati delle ville scomparse di Cooz e Villotta il 17 marzo 1448: 87 anime da comunione (nota da archivio parrocchiale).
*Dignano - Cooz – Villotta - demografia

Begotti P.C., La storia del territorio di Dignano dal medioevo all'epoca contemporanea, in Bergamini G. (a cura di), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 71-74.
Il capitolo Movimenti di popolazione in età veneziana sviluppa l’andamento demografico del dignanese dal 1448 alla fine del Settecento, pur ricordando la difficoltà di comparazione di dati provenienti da rilevamenti condotti con metodi diversi.
*Dignano - demografia

F. Vicario, L'archivio parrocchiale di Dignano, in Bergamini G. (a cura di ), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 245-257.
Descrive i  registri canonici della chiesa di Dignano.
*Dignano – demografia – registri canonici

 

 

Toponomastica
Desinan C.C., Dignano, in "Sot la nape", 49 (1997), n. 3, p.106.
Origine del nome "Dignano".
*Dignano - toponomastica

 

 

Paesaggi storici
         fonti archivistiche
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori  sopra feudi, b. 278, Investiture Beltrame.
1648. Allegata alla supplica e investitura di Cintio e fr.lli Beltrame e Gio.Francesco Pittiani per il feudo di Carpacco (1659), un'informazione del luogotenente descrive la villa di Carpacco: "Le habitationi, eccettuatane una sola che si rende qualificata, sono delle forme solite, habitate da contadini in questa Patria et abbraccia il suo circuito per lo spacio d'un miglio incirca."
*Dignano - Carpacco - paesaggi storici
                
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto, b. 252, fasc. Comune censuario di Dignano e Bonzicco.
Il fascicolo contiene Nozioni generali territoriali, Nozioni agrarie di dettaglio, Qualità dei terreni, Prospetto di classificazione, 1826-27.
*Dignano - Bonzicco - paesaggi storici

Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto, b. 252, fasc. Comune censuario di Carpacco e Vidulis.
Il fascicolo contiene Nozioni generali territoriali, Nozioni agrarie di dettaglio, Qualità dei terreni, Prospetto di classificazione, 1826-27.
*Dignano - Carpacco - Vidulis - paesaggi storici
                       letteratura
Pellegrini L. (a cura di), Tagliamento due sponde sul fiume. Guida storica e tecnica di un tratto del medio corso, Spilimbergo, Comitato Studi Tagliamento, 2005.
Gli studi trattano il tratto del medio corso del fiume, interessando il territorio del dignanese con dati tecnici e documentazione storica (in particolare i passi, il Saletto di Dignano).
*Dignano – paesaggi storici

M. Pascolini, Tra campi e acque. Paesaggi del territorio di Dignano, in Bergamini G. (a cura di ), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 9-37.
Paesaggi del dignanese.
*Dignano – paesaggi naturali


 

 

Link correlati: